Firenze capitale del punk e rock La notte ’viva’ negli anni Ottanta
La Firenze degli anni ’80. Quella che si ritrovò, quasi con sorpresa, a essere una capitale culturale dell’Europa di quegli anni. Una Firenze punk e rock, nelle cui cantine crescevano accordi ruvidi e rockstar con gli occhiali scuri. Una Firenze glamour, in cui nascevano stilisti che tornavano da viaggi a Londra con la testa piena di idee, e le reinventavano, a modo loro, usando magari stracci presi a Prato. Questo, e molto altro ancora, viene raccontato nel film di Stefano Pistolini ’Uscivamo molto la notte’. Un progetto nato insieme a Bruno Casini, animatore culturale di quella Firenze caotica e vitale. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Firenze capitale del punk e rock. La notte ’viva’ negli anni Ottanta
Argomenti simili trattati di recente
il 18 novembre si terrà il Convegno Firenze 65-25 sui 160 anni di Firenze Capitale, organizzato dalla Lega del Chianti. Alla tavola rotonda parteciperanno anche Carlotta Gori, Direttrice del Consorzio Vino Chianti Classico, tessa Capponi- Borawska, President - facebook.com Vai su Facebook
La Firenze Rock degli Ottanta nel film 'Uscivamo molto la notte' - “Uscivamo molto la notte” è un progetto di Bruno Casini e Stefano Pistolini che ne cura anche la regia. Scrive globalist.it
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80 - Un viaggio nella Firenze 'by night' dei primi anni '80, una città insonne e creativamente effervescente, dal punto di vista musicale e non solo. Riporta msn.com
Punk rock e libri di scuola . Gli Spleen sbarcano da noi. A 18 anni già re dell’indie - Poi mentre inizio a suonare mi estraneo dalle parole: è il suono che conta". lanazione.it scrive
