Vibe Coding | l’intelligenza artificiale trasforma chiunque in programmatore ma cosa ne sarà dei programmatori professionali?

Il Collins Dictionary ha parlato, e la parola dell’anno per il 2025 è vibe coding. Un’espressione che suona quasi poetica, quasi contraddittoria: “codifica dell’atmosfera”, potremmo tradurre letteralmente. Ma dietro questa locuzione si nasconde qualcosa di molto più concreto e rivoluzionario: un metodo di sviluppo software che sta abbattendo le barriere tradizionali della programmazione, rendendola accessibile potenzialmente a chiunque abbia un’idea e la capacità di esprimerla a parole. L’espressione è stata coniata da Andrej Karpathy, ex direttore dell’intelligenza artificiale di Tesla, figura di spicco nel mondo della ricerca tecnologica. 🔗 Leggi su Screenworld.it

vibe coding l8217intelligenza artificiale trasforma chiunque in programmatore ma cosa ne sar224 dei programmatori professionali

© Screenworld.it - Vibe Coding: l’intelligenza artificiale trasforma chiunque in programmatore, ma cosa ne sarà dei programmatori professionali?

Contenuti che potrebbero interessarti

vibe coding l8217intelligenza artificiale«Vibe coding» è la parola dell'anno secondo il Collins Dictionary: cosa significa - Il vibe coding è l'arte di creare un sito web o un'app descrivendola all'intelligenza artificiale con un linguaggio naturale (il prompt). Lo riporta msn.com

vibe coding l8217intelligenza artificialeVibe Coding è la parola dell'anno per il Collins Dictionary: cosa significa - L'espressione indica un un metodo di sviluppo software basato sull'uso dell'intelligenza artificiale, che permette di generare un codice partendo da istruzioni in linguaggio naturale. Segnala tg24.sky.it

Vibe coding: cos’è e che effetti ha sugli sviluppatori - L'affermarsi dell'intelligenza artificiale generativa ha stravolto numerose abitudini. Lo riporta tecnoandroid.it

Cerca Video su questo argomento: Vibe Coding L8217intelligenza Artificiale