Per seguire un’alimentazione sana dobbiamo prenderci cura del nostro cervello
di Flavia Belladonna, Comitato dell’ASviS, presieduto dal prof. Enrico Giovannini. regi strato sul sito AsviS il 16 10 2025 Il cibo non è solo un bisogno da soddisfare. Per ognuno di noi può essere sinonimo di piacere, salute, socialità, tutela dell’ambiente. Per questo, oltre che dal punto di vista del benessere fisico, dobbiamo esaminarlo nel suo aspetto psicologico, sociale, economico e ambientale. La Giornata mondiale dell’alimentazione, così come il World food day organizzato dalla Fao in questi giorni fino a venerdì, sono un’occasione per interrogarci sul nostro rapporto con il cibo, per chiederci come impattiamo sull’ambiente e per domandarci come sono la salute alimentare dei nostri giovani e l’insicurezza alimentare nel nostro Paese. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Scopri altri approfondimenti
Prendersi cura della propria salute è un gesto che si può compiere anche attraverso piccoli comportamenti quotidiani. Tra questi, sicuramente mantenere uno stile di vita attivo, seguire un’alimentazione equilibrata, idratarsi e limitare fumo e alcol sono abitudin - facebook.com Vai su Facebook
Per seguire un’alimentazione sana dobbiamo prenderci cura del nostro cervello - Disturbi alimentari e obesità crescono tra i giovani, mentre spreco e insicurezza alimentare minacciano ambiente e società. Da ansa.it
