Crespi d’Adda festa per i trent’anni di Patrimonio Unesco del villaggio operaio
Il 5 dicembre 1995, grazie alla epica iniziativa di alcuni giovani studenti universitari di Capriate San Gervasio determinati a tutelarla da possibili speculatori che stavano per affacciarsi all’orizzonte, Crespi d’Adda, veniva inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, un riconoscimento internazionale che ne consacrava il valore storico, architettonico e sociale. “Un esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, che vide la luce in Europa e nell’America del Nord tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, espressione della filosofia predominante tra gli industriali illuminati nei riguardi dei loro operai”. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Crespi d’Adda, festa per i trent’anni di Patrimonio Unesco del villaggio operaio
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Nella primavera del 1906 la centrale Alessandro Taccani comincia a fornire elettricità a Crespi d’Adda, realizzando un sogno industriale di lungo corso. Dopo anni di attesa, l’impianto voluto da Benigno Crespi e progettato da Gaetano Moretti trasforma il lega - facebook.com Vai su Facebook
Festa del Cinema di Roma, il Premio FS va a Crespi e Della Casa - La Festa del Cinema di Roma entra nel vivo e lo fa consegnando il Premio FS al documentario italiano dei registi Alberto Crespi e Steve Della Casa “La nostra Monument Valley”. Secondo affaritaliani.it
