Consumo di suolo agricolo | Confai lancia l’allarme
“Il ritmo con cui ogni anno vengono sottratti nuovi ettari di terreno agricolo rappresenta una ferita permanente per l’ambiente e per la competitività del settore primario. L ’ultimo rapporto ISPRA sul consumo di suolo conferma che il fenomeno è tutt’altro che sotto controllo e richiede un cambio di passo deciso nelle politiche di governo del territorio”: lo afferma Leonardo Bolis, presidente di Confai Bergamo e Confai Lombardia, aderenti a CAI Agromec, commentando i dati del rapporto nazionale 2025 ‘Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici’. Nel 2024, in Italia, oltre 78 chilometri quadrati di suolo naturale sono stati trasformati in superfici artificiali, un valore record per l’ultimo decennio. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Consumo di suolo agricolo: Confai lancia l’allarme
Argomenti simili trattati di recente
«In Italia il consumo di suolo non accenna a frenare e rappresenta un pericolo concreto per il nostro futuro»: lo dichiara #BarbaraNappini, presidente di #SlowFood Italia - facebook.com Vai su Facebook
Il consumo di suolo e i costi ambientali - Giorgio Massignan torna su questo tema caldo che in questi giorni è oggetto della campagna elettorale ... Lo riporta giornaleadige.it
Consumo di suolo, nel 2024 toccato il massimo degli ultimi 12 anni - Il consumo di suolo in Italia accelera a livelli record, raggiungendo nel 2024 il valore più alto degli ultimi 12 anni, con effetti concreti su microclima, biodiversità e servizi ecosiste ... Come scrive edilportale.com
Slow Food, aumento consumo suolo mette a rischio agricoltura - "In Italia il consumo di suolo non accenna a frenare e rappresenta un pericolo concreto per il nostro futuro". ansa.it scrive
