Amedeo Goria e il quadro di De Chirico rubato alla sua famiglia | Lo rivoglio
Il giornalista Amedeo Goria rivendica la proprietà di un quadro del maestro Giorgio De Chirico. Che ricorda appeso a casa dei suoi genitori: «Era di una bellezza unica, con quei colori così forti, accesi». Il conduttore rai dice al Corriere della Sera: «Mio padre l’aveva comprato in una galleria di Torino per regalarlo a mia madre Irene. Era un periodo in cui c’era tensione tra di loro, era stato un modo per riconciliarsi. Lei aveva iniziato a stare male e purtroppo morirà dopo pochi anni. In quel quadro c’è tutta la mia famiglia». Un quadro di De Chirico. Il padre Aldo, medico condotto a Chiaverano, paese dell’alto Canavese, acquistò la tela «Venezia» (30 centimetri per 40) nell’ottobre 1968 per quasi 8 milioni di lire. 🔗 Leggi su Open.online
Scopri altri approfondimenti
Il giornalista torinese Amedeo Goria rivuole il quadro di De Chirico rubato a suo papà nel 1969: è stato venduto all’asta per 35.000 sterline - X Vai su X
Giallo su un dipinto di De Chirico all'asta. Il giornalista Amedeo Goria sostiene che sia stato rubato dalla casa paterna nel 1969 e spera nella riapertura delle indagini per ritrovare il quadro. #ANSA - facebook.com Vai su Facebook
Giallo sul De Chirico all'asta. Goria 'rubato, lo rivoglio' - Un dipinto di De Chirico rubato oltre cinquant'anni fa gira per il mondo dopo essere stato rubato e, in seguito, venduto all'asta (ANSA) ... Da ansa.it
Il giornalista torinese Amedeo Goria rivuole il quadro di De Chirico rubato a suo papà nel 1969: è stato venduto all’asta per 35.000 sterline - Il popolare giornalista televisivo torinese Amedeo Goria si oppone alla richiesta di archiviazione della procura di Ivrea per l’indagine sulla presunta ricettazione di un prezioso quadro di Giorgio De ... Segnala torinotoday.it
La vicenda del quadro di Giorgio de Chirico 'La storia di Venezia' che Amedeo Goria sostiene sia stato rubato al padre nel 1969 e venduto all'asta - Il giornalista rivendica un quadro del valore di 35mila sterline, sottratto nel 1969 e riapparso all'asta da Christie's ... Come scrive ilfattoquotidiano.it
