Innovazione algoritmi e satelliti alleati per la sicurezza alimentare nel Mediterraneo
L’utilizzo combinato di intelligenza artificiale e telerilevamento può supportare la trasformazione dell’agroecosistema della regione mediterranea. Lo rivela uno studio del dottorando Wondimagegn Abebe Demissie con i docenti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Luca Sebastiani e Rudy Rossetto, dell’istituto di studi vegetali. Pubblicata sulla rivista European Journal of Agronomy, la ricerca, spiega una nota dell’istituzione accademica pisana, “ha analizzato sistematicamente 106 lavori scientifici per individuare in che modo i modelli basati su intelligenza artificiale e dati satellitari, in particolare delle missioni Sentinel, Modis e Landsat, possano prevedere la produttività delle colture e valutare le dinamiche di crescita delle piante con una robustezza senza precedenti”. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
? Oggi è l'ultimo giorno per candidarsi a: Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” Premio di laurea “Matematica, Dati e Algoritmi per l'Innovazione” Requisiti specificati all'interno dei singoli bandi! Scopri di più e candidati ora: https://www.alu - facebook.com Vai su Facebook
Milano, startup e algoritmi: l'intelligenza artificiale per i bambini (che fanno i giudici dell'innovazione) - Domenica 5 ottobre, a Milano (Le Village by CA, Corso di Porta Romana 61), saranno proprio loro — una giuria di trenta bambini — a decidere ... Riporta corriere.it
