Viaggio nell’Aurora Boreale | tra miti antichi e meraviglie artiche

La prima volta che vidi l’ aurora boreale, ero ferma su una strada ghiacciata a pochi chilometri da Tromsø, in Norvegia. Erano le undici di sera di un gelido febbraio, e il termometro segnava meno ventidue gradi. Avevo spento i fari dell’auto noleggiata e mi ero allontanata di qualche metro dall’asfalto innevato, cercando l’oscurità totale che mi era stata consigliata da tutti. Il silenzio artico mi avvolgeva come una coperta pesante, interrotto solo dal mio respiro che si condensava in nuvole bianche. Poi, senza preavviso, il cielo si è squarciato. Non c’è altro modo per descriverlo: una tenda verde fosforescente ha iniziato a dispiegarsi sopra la mia testa, ondeggiando come se qualcuno, da qualche parte nell’universo, stesse scuotendo un lenzuolo cosmico. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

viaggio nell8217aurora boreale tra miti antichi e meraviglie artiche

© Nonewsmagazine.com - Viaggio nell’Aurora Boreale: tra miti antichi e meraviglie artiche

Altri contenuti sullo stesso argomento

Quali crociere fare per vedere l’aurora boreale - L’aurora boreale è uno spettacolo naturale mozzafiato che, da millenni, ha ispirato leggende e miti in tutto il mondo, arricchendo il folklore dei Paesi nordici. Da siviaggia.it

Aurora boreale, le 7 migliori destinazioni per vedere lo spettacolo in anticipo - Se vi state chiedendo dove e quando vedere l’aurora boreale, non siete i soli: l’astroturismo è un trend di viaggio in forte crescita e sempre più persone scelgono di rincorrere cieli bui e stellati. siviaggia.it scrive

Dove e quando ammirare l’aurora boreale: i consigli per organizzare un viaggio economico in Islanda - Volete organizzare un viaggio invernale in Islanda per ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale? Segnala fanpage.it

Cerca Video su questo argomento: Viaggio Nell8217aurora Boreale Miti