Petrolio | Opec+ aumenta ancora la produzione da dicembre
L’Opec+ avanza inesorabile con i suoi aumenti produttivi, che puntano a riassorbire i precedenti tagli produttivi di 1,65 milioni di barili decisi a marzo 2023 (arrivati fino a 2,2 milioni di barili a novembre 2023). Quest’ultimo aumento di 137 mila barili, il terzo consecutivo, è in linea con le variazioni decise nei mesi scorsi e conferma la strategia di cauto e progressivo aggiustamento produttivo deciso da otto membri del cartello, inclusa la Russia. Il petrolio questa mattina è in frazionale rialzo, avendo il mercato già scontato questo aumento produttivo, con il Brent che segna un incremento dello 0,69% a 65,22 dollari al barile, mentre il WTI segna un progresso dello 0,71% a 61,40 dollari. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Petrolio: Opec+ aumenta ancora la produzione da dicembre
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
#Petrolio, nuova mossa dell’ #Opec+: altri 137mila barili al giorno in arrivo - X Vai su X
Dalla prima pagina - Prese di profitto sul Brent. Occhi puntati sulla riunione OpecPlus: Sui circuiti elettronici internazionali, le quotazioni del petrolio hanno avviato la settimana in leggero calo, dopo gli aumenti importanti dei giorni precedenti, sull'onda dell'inas - facebook.com Vai su Facebook
Petrolio in rialzo: l'Opec+ sospende l’aumento della produzione nel 2026. Morgan Stanley alza le stime sul Brent - I prezzi del petrolio salgono dopo che l’Opec+ ha deciso di rinviare gli aumenti della produzione nel primo trimestre del 2026, attenuando i timori di un eccesso di offerta. Da msn.com
I prezzi del petrolio salgono dopo la pausa degli aumenti produttivi OPEC+ nel Q1 2026 - Il maggiore punto di sostegno per il petrolio è stato l’accordo dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e alleati, o OPEC+, di aumentare la produzione di un piccolo margine a dicembre e ... Segnala it.investing.com
Petrolio, l’Opec+ decide il terzo aumento da 137 mila barili. Ma i prezzi restano sotto pressione - Il cartello tenta di riconquistare quote di mercato e da mesi ormai si è allineato alla politica del presidente Usa Donald Trump che intende mantenere basse ... Da repubblica.it
