Vivian Maier la fotografa che osservava il mondo senza che questo si accorgesse di lei
Oggi, 31 ottobre, presso il Museo del Genio di Roma verrà inaugurata la mostra Vivian Maier. The exhibition, dedicata alla celebre fotografa americana. L’esposizione raccoglie oltre duecento scatti, suddivisi per aree tematiche, che evidenziano lo sconfinato talento della donna, scomparsa nel 2009, e soprattutto la sua capacità di cogliere e catturare attimi di vita, per poi imprimerli in un rullino. Nata a New York il 1º febbraio 1926, era figlia di Charles Maier, proveniente da una famiglia di migranti austriaca, e di Maria Jaussaud, francese. Sin da ragazza, prese a lavorare come bambinaia; giunta a Chicago, fu assunta dai coniugi Nancy e Avron Gensburg per prendersi cura dei loro tre ragazzi: John, Lane e Matthew. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Vivian Maier, la fotografa che osservava il mondo, senza che questo si accorgesse di lei
Scopri altri approfondimenti
Stamattina alla conferenza stampa al Museo del Genio a Roma in occasione della riapertura al pubblico con due mostre dedicate a Vivian Maier e a Ugo Nespolo dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026: The Exhibition, dedicata alla celebre fotografa america - X Vai su X
Roma, 30 ottobre 2025 Riapre al pubblico il Museo del Genio (Iscag), un autentico scrigno di storia e cultura nel cuore della Capitale. Dopo decenni di chiusura, il palazzo storico torna a vivere con due mostre straordinarie: “Vivian Maier – The Exhibition” - facebook.com Vai su Facebook
 Nespolo e Maier per la rinascita del Museo del Genio a Roma - Lo sguardo autentico e discreto di Vivian Maier e i colori e l'ironia di Ugo Nespolo inaugurano la nuova stagione del Museo del Genio dell'Esercito Italiano di Roma, che apre stabilmente le sue porte ... Lo riporta ansa.it
 Vivian Maier | Ugo Nespolo - A Roma rinasce il “Museo del Genio” con due importanti esposizioni: “Vivian Maier. artribune.com scrive
Vivian Maier, la fotografa bambinaia in mostra a Nuoro - Oggi è considerata tra i più importanti street photographer del XXI secolo Per 50 anni, senza mai mostrare a nessuno la sua opera, ... panorama.it scrive
