Attenzione all’Ai nella pubblica amministrazione | si rischia di non affrontare i problemi strutturali

Nel dibattito sulla trasformazione digitale della pubblica amministrazione, l’ intelligenza artificiale sembra essere diventata la nuova parola magica. Se ne parla come della soluzione capace di rendere lo Stato più efficiente, di ridurre tempi e costi, di migliorare la qualità dei servizi e di restituire al cittadino un rapporto più semplice e trasparente con le istituzioni. Tuttavia, dietro l’entusiasmo crescente, si nasconde un rischio concreto: quello di trasformare l’IA nell’ennesima moda tecnologica, un’etichetta di modernità che non affronta i problemi strutturali della burocrazia ma li maschera, alimentando illusioni più che cambiamenti reali. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

attenzione all8217ai nella pubblica amministrazione si rischia di non affrontare i problemi strutturali

© Ilfattoquotidiano.it - Attenzione all’Ai nella pubblica amministrazione: si rischia di non affrontare i problemi strutturali

Altre letture consigliate

Pubblica amministrazione, via libera a 9.300 assunzioni a tempo indeterminato - 300 unità di personale in 33 amministrazioni, per un onere complessivo di circa 300 milioni di euro. Segnala tg24.sky.it

Il decreto pubblica amministrazione è legge: dalle assunzioni alle risorse, ecco cosa prevede - L'aula del Senato ha confermato la fiducia chiesta dal governo sul decreto pubblica amministrazione con 99 voti favorevoli, 70 contrari e due astensioni. Da ansa.it

attenzione all8217ai pubblica amministrazioneAI e giustizia amministrativa, ecco il modello del Consiglio di Stato - Il Consiglio di Stato sperimenta l’intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa: infrastrutture cloud, dati pubblici e competenze. Lo riporta agendadigitale.eu

Cerca Video su questo argomento: Attenzione All8217ai Pubblica Amministrazione