Regime forfettario 2026 | nuove condizioni di accesso e regole
Disciplinato dalla Legge numero 1902014 il regime forfettario risponde alla necessità di semplificare le modalità di determinazione del reddito e gli adempimenti fiscali e contabili per lavoratori autonomi e imprese di piccole dimensioni. Per preservare la natura stessa del regime forfettario possono accedervi esclusivamente coloro i quali realizzano ricavi o compensi non superiori a 85 mila euro annui e spese non eccedenti i 20 mila euro. Esistono poi tutta una serie di condizioni di esclusione, tra cui figura la percezione, nell’anno precedente, di redditi di lavoro dipendente e assimilati non superiori alla soglia ordinaria di 30 mila euro. 🔗 Leggi su Leggioggi.it
© Leggioggi.it - Regime forfettario 2026: nuove condizioni di accesso e regole
Approfondisci con queste news
Ringrazio anticipatamente chi vorrà confrontarsi con me su questo tema. A partire dal 1° gennaio 2026, un ETS non configurabile come APS o ODV adotterà il regime forfettario previsto dall’art. 80 del Codice del Terzo Settore. Tale regime prevede, per gli ETS - facebook.com Vai su Facebook
Regime #Forfettario: limite 35.000 euro per #Dipendenti? - https://laleggepertutti.it/751761_regime-forfettario-limite-35-000-euro-per-dipendenti… - - X Vai su X
Regime forfettario per dipendenti con reddito più alto e con l’esclusione dei rimborsi spese - Confermato, anche per il 2026, il reddito più alto per dipendenti e pensionati, che possono, inoltre, beneficiare dell’esclusione dei rimborsi spese. Secondo quifinanza.it
Lavoro autonomo e dipendente: cosa cambia col nuovo regime forfettario - La Legge di Bilancio 2026 proroga il limite di reddito da lavoro dipendente a 35. Come scrive finanza.com
Regime forfettario, come cambia la flat tax nella Legge di Bilancio 2026 - Ecco le novità per il forfettario nella Legge di Bilancio 2026. Da money.it
