La prudenza del Pd sul referendum sulla giustizia
A un certo punto nella sala Koch del Senato, un’aula grande che era mezza vuota dove ieri mattina si è riunita l’assemblea dei gruppi parlamentari del Partito democratico, è risuonata una frase un po’ sinistra: «Si prega i signori passeggeri di allacciare le cinture di sicurezza». Non era un messaggio politico, che peraltro sarebbe risultato consono alla situazione, ma la voce uscita dal collegamento da remoto della senatrice Tatjana Rojc che si trovava in volo. Risate per stemperare un clima descritto come abbastanza preoccupato. Già, che fare di fronte al referendum sulla separazione delle carriere dei magistrati? Scontata l’indicazione per il No. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
Argomenti simili trattati di recente
L’euro digitale avanza ma con prudenza. La Banca centrale europea ha avviato la fase di implementazione della nuova moneta digitale europea, un progetto che promette transazioni sicure anche offline e massima tutela della privacy. Secondo Stefano Quint - facebook.com Vai su Facebook
La strategia di Meloni in vista del referendum sulla giustizia. Tortora, Cruciani, Mediaset e Marina B - L'ex avvocato di Tortora, volti noti del garantismo, puntare sul "costo" della mala giustizia. Segnala ilfoglio.it
Referendum, non solo giustizia. La scommessa “politica” del Pd - Calenda: «Avete cambiato idea, ma la legge non è un golpe». Come scrive editorialedomani.it
Riforma della giustizia, battaglia sul referendum. Nordio avverte:: "Non si voti su Meloni" - Ultimo miglio in Parlamento per la riforma che introduce in Costituzione la separazione delle carriere dei magistrati. Da msn.com
