Discriminazione organizzativa | quando l’orario di lavoro diventa un ostacolo alla parità
di Loredana Piscitelli * Nel cuore del distretto logistico dell’Emilia-Romagna, dove la precarietà strutturale incontra le più ambiziose retoriche sull’efficienza e la produttività, si è consumata una delle vicende giudiziarie più emblematiche in tema di discriminazione organizzativa. A raccontarla è il decreto del Tribunale di Bologna del 31 dicembre 2021, emesso su istanza dell’Ufficio delle Consigliere di Parità e recentemente confermato dalla Corte d’Appello, che ha cristallizzato un principio fondamentale: la riorganizzazione del lavoro non può calpestare diritti fondamentali, specie quelli delle lavoratrici madri. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Discriminazione organizzativa: quando l’orario di lavoro diventa un ostacolo alla parità
Scopri altri approfondimenti
Sapresti a chi rivolgerti in caso di discriminazione contro persone con disabilità? Dal 2015 il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi è il punto di riferimento di LEDHA per difendere i diritti delle persone con disabilità. Ogni giorno ci sono persone con dis Vai su Facebook
