Cani randagi e salute globale | una sfida anche per i Mondiali in Marocco
I cani randagi rappresentano un’importante sfida di salute pubblica a livello mondiale, non solo per le gravi condizioni di sofferenza e degrado in cui spesso versano, ma anche per le conseguenze che il contatto con l’uomo (o con altri animali) può avere sulla sicurezza sanitaria e sull’equilibrio sociale. Il rapporto tra l’uomo e questi animali è antico e complesso: da secoli, infatti, i cani svolgono ruoli fondamentali nella nostra vita, come animali da compagnia, cani da guardia, da caccia, da ricerca e salvataggio, da supporto terapico ( pet terapy per intenderci). Tuttavia, quando gli animali vengono abbandonati o lasciati liberi di riprodursi senza nessun controllo, in condizioni di sofferenza, privi di cure, cibo e riparo, il loro impatto sulla salute pubblica e sulla gestione diventa critico. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Cani randagi e salute globale: una sfida (anche) per i Mondiali in Marocco
Leggi anche questi approfondimenti
Sapevi che il primo rifugio per animali nacque il secolo scorso grazie a una donna considerata folle dalla società? "Camberley" Kate Ward sfidò le convenzioni sociali della Londra vittoriana per prendersi cura di centinaia di cani randagi dimenticati da tutti, sp - facebook.com Vai su Facebook
Perché i cani randagi ci seguono per strada? - Non capita in tutto il Paese ma succede ancora e spesso in centro Italia e soprattutto al Meridione di incontrare cani liberi. Da fanpage.it
I cani fanno bene alla salute, lo dice la Scienza: ecco i 5 benefici di avere un amico a 4 zampe - Basta guardare i loro occhi imploranti all’ora della passeggiata per capitolare. Lo riporta ilfattoquotidiano.it
“I cani randagi torneranno nelle strade e verranno creare aree per la loro alimentazione”: la Corte Suprema ribalta la decisione del tribunale di Nuova Dehli - Stando alle stime dei registri ospedalieri locali, sono circa 2. Come scrive ilfattoquotidiano.it
