Stereotipi di genere come educare al rispetto partendo dai dati ISTAT 2023 Analisi riferimenti e pratiche per la scuola | in allegato un’UDA
Il rapporto ISTAT “Stereotipi sui ruoli di genere e immagine sociale della violenza” mette in luce la persistenza di pregiudizi e rappresentazioni diseguali tra ragazzi e ragazze di 11-19 anni in Italia. I dati mostrano come il controllo del partner, la bellezza come valore femminile e la minore attitudine delle donne per le materie scientifiche restino convinzioni radicate. L’articolo analizza il documento, fornisce un quadro normativo di riferimento e offre proposte operative per la progettazione di percorsi di Educazione civica e alla parità di genere, in coerenza con la Legge 922019 e le Linee guida MIUR. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
: ! In occasione della Giornata delle Pari Opportunità, ti invitiamo a un appuntamento fondamentale per riflettere e agire contro gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro. Unisciti a - facebook.com Vai su Facebook
Educazione sessuale a scuola, stop fino alle medie: troppi stereotipi di genere, come smontarli? - Mentre il dibattito pubblico si accende sul recente stop all’educazione sessuale fino alle scuole medie, la questione degli stereotipi di genere torna con forza al centro della riflessione educativa. tecnicadellascuola.it scrive
I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi “aiuta” i pregiudizi (ma le soft skills li riducono) - Così gli stereotipi di genere vengono interiorizzati e contribuiscono a condizionare le scelte dei ragazzi: la scuola li può ridurre promuovendo la parità ... Scrive ilsussidiario.net
Davvero vogliamo una pubblicità sessista, violenta, che contiene stereotipi di genere offensivi e lesivi della dignità delle donne? - Davvero vogliamo una pubblicità sessista, violenta, che contiene stereotipi di genere offensivi e lesivi della dignità delle donne? Scrive womenews.net
