Spopolamento aree interne Ferraro FdI | Emorragia da arginare con politiche concrete
Tempo di lettura: 2 minuti “ Tra le tante problematiche che attanagliano da tempo la Campania e in modo particolare le aree interne, quella dello spopolamento è tra le più preoccupanti”. Ad affermarlo è Mario Ferraro, candidato di Fratelli d’Italia alle elezioni regionali. “ Per la provincia di Benevento, da un report della Cgia di Mestre è emerso che tra il 2014 e il 2024 sono emigrati 11.300 giovani fra i 15 e i 34 anni e ciò ha portato a una riduzione del 16,8% della popolazione giovanile di tale fascia d’età. Sempre nella nostra provincia tra lo scorso anno e i primi mesi del 2025 si è registrata un’ulteriore diminuzione di residenti e secondo l’Istat il tasso di variazione demografica è di circa -6,8 per mille. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Spopolamento aree interne, Ferraro (FdI): “Emorragia da arginare con politiche concrete”
Scopri altri approfondimenti
Oggi a “Economica” Un confronto di alto livello su spopolamento e denatalità nelle aree interne e nel Mezzogiorno, due sfide decisive per il futuro del Paese. Negli ultimi vent’anni oltre 1,3 milioni di persone hanno lasciato il Sud in gran parte giovani e laure - facebook.com Vai su Facebook
Spopolamento, Tosini: «In arrivo oltre 81 milioni di euro per le aree interne» - Il Giunco - X Vai su X
Spopolamento aree interne, Ferraro (FdI): “Emorragia da arginare con politiche concrete” - “Tra le tante problematiche che attanagliano da tempo la Campania e in modo particolare le aree interne, quella dello spopolamento è tra le più preoccupanti”. Secondo ntr24.tv
Castelli: “Lo spopolamento delle aree interne si può contrastare anche nel perdurante inverno demografico” - “La crisi demografica si manifesta, incessante, anche negli ultimi dati Istat sul calo della natalità: nei primi sette mesi del 2025 siamo a - Da rietinvetrina.it
Puglia, aree interne a rischio spopolamento: 20mila residenti in meno in 10 anni. Dal governo 110 milioni per cinque zone - Ampie aree interne sono già «a rischio» spopolamento e povertà, specie quelle più periferiche. Secondo quotidianodipuglia.it
