L’ok della Corte dei Conti tarda ad arrivare ma Webuild ha già aperto le candidature per lavorare al ponte sullo Stretto Quali sono i profili più cercati

Esattamente un mese fa la Corte dei Conti chiedeva ulteriori chiarimenti al governo sul dossier necessario a dare il via al ponte sullo Stretto di Messina. Oggi l’ufficio che ha in esame i documenti ha deciso la trasmissione delle pratiche all’organo collegiale, in virtù di varie criticità riscontrate sui piani delle procedure e delle norme europee. Eppure sul sito di Webuild, in testa al consorzio Eurolink che si è aggiudicato l’appalto del ponte, sono già comparsi i moduli di candidatura per lavorare all’opera da almeno 13 miliardi. Oltre a diverse posizioni dirigenziali aperte, ci sono moduli di candidatura spontanea per operai e membri dello staff. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

La Corte dei conti mette in guardia sulle spese per la Difesa: “Scelte difficili per l’Italia vista la situazione di deficit” - Da un lato uno scenario internazionale “profondamente caratterizzato dallo shock indotto dai ripetuti e contrastanti annunci sugli incrementi dei dazi“, dall’altro gli “ulteriori scenari di guerra che ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti su procedure, costi e stime di traffico. Mit: «Normale interlocuzione» - In un documento alla presidenza del Consiglio dei ministri, la magistratura contabile sottolinea la necessità di acquisire ... Riporta ilgazzettino.it

Ponte Stretto, Corte dei Conti chiede chiarimenti. Pd: “Bocciatura”, Mit: “Interlocuzione” - I giudici hanno espresso dubbi sulla delibera con la quale il Cipess (il Comitato interministeriale per la ... Riporta tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: L8217ok Corte Conti Tarda