Quei morti senza nome | in Lombardia 151 corpi aspettano che qualcuno li reclami Il caso più vecchio? Una donna trovata nel 1977
Bellano (Lecco) – Sono di Osvaldo Lanfredini i resti trovati lo scorso marzo in un casolare diroccato in mezzo ai boschi della Muggiasca, a Vendrogno di Bellano. Dell’operaio edile di Crandola Valsassina, classe 1969, si erano perse le tracce il 20 gennaio del 2020. A distanza di quasi sei anni dalla sua scomparsa arriva la conferma, informale, che quelle ossa consunte dal tempo e dalle intemperie sono proprio le sue: nella stessa zona è stata recuperata la sua carta di identità, consumata e sbiadita, ma ancora leggibile. Ora si attende solo l’esito definitivo del test del dna. Probabilmente Osvaldo è morto stroncato da un malore, oppure assiderato dopo essere stato sorpreso dal maltempo e aver cercato un riparo di fortuna durante un’escursione. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Quei morti senza nome: in Lombardia 151 corpi aspettano che qualcuno li reclami. Il caso più vecchio? Una donna trovata nel 1977
Scopri altri approfondimenti
Io non lo so chi c’ha ragione e chi no. Non lo so. Siamo tutti allenatori dopo i mondiali. So che oggi aver assistito a quel funerale dei tre carabinieri morti, mi ha messo un sentimento addosso di profonda tristezza. Non lo so. Quei tre carabinieri non dovevano m - facebook.com Vai su Facebook
I morti che non vuole nessuno: quei mille cadaveri senza nome - La Spoon River dei morti senza nome è un filare di croci invisibili. Scrive laprovinciapavese.gelocal.it
Quegli oltre mille cadaveri senza nome: il report choc - Sono davvero impressionanti i numeri dei cadaveri che in Italia non hanno un nome né un cognome diventando "invisibili": il report del Commissario straordinario per le persone scomparse ha censito in ... Si legge su ilgiornale.it
Dalla strage dei bambini a Cutro, i morti senza nome - Un bilancio esatto delle migliaia di vite finite in fondo al Mediterraneo è impossibile da definire. Da ansa.it