La morsa delle sanzioni Usa e Ue | Pechino risponde il petrolio russo affonda
Le grandi compagnie petrolifere cinesi hanno sospeso gli acquisti di greggio russo via mare dopo il nuovo giro di sanzioni imposto da Stati Uniti e Unione europea contro Mosca. La decisione, accompagnata da una stretta europea su quindici società cinesi e di Hong Kong accusate di sostenere indirettamente lo sforzo bellico russo, sta provocando un terremoto geopolitico con ripercussioni immediate sui mercati energetici internazionali. Le mosse di Pechino e Nuova Delhi isolano il petrolio russo. Secondo fonti del settore, PetroChina, Sinopec, Cnooc e Zhenhua Oil hanno interrotto temporaneamente le importazioni marittime di greggio russo, temendo di incorrere nelle nuove sanzioni statunitensi che colpiscono Rosneft e Lukoil, i due maggiori produttori di Mosca. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - La morsa delle sanzioni Usa e Ue: Pechino risponde, il petrolio russo affonda
Scopri altri approfondimenti
Sanzioni alla Russia, la 'morsa' Ue e Usa può funzionare? - X Vai su X
Sora, Cassino, Frosinone: denunce e sanzioni per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza a quattro attività commerciali L'ARTICOLO NEL PRIMO COMMENTO - facebook.com Vai su Facebook
Sanzioni incrociate: UE e USA stringono la morsa su Mosca per fermare la guerra - nuove sanzioni contro la Russia per spingere il Cremlino ad accettare un cessate il fuoco immediato in Ucraina; è la prima azione restrittiva economica della seconda amministrazione Trump ... ilmetropolitano.it scrive
Sanzioni alla Russia, come funziona la tenaglia Usa-Ue - E anche la Cina sospende acquisti di greggio via mare ... Come scrive avvenire.it
Sanzioni alla Russia, Stati Uniti e Ue si muovono insieme: cosa può cambiare - Il diciannovesimo pacchetto di Bruxelles arriva subito dopo la mossa di Trump contro i giganti petroliferi Rosneft e Lukoil. Secondo msn.com
