Alluvioni dell’autunno 2024 | da Regione Lombardia oltre 400mila euro a quattro aziende agricole danneggiate
Oltre 400.000 euro di contributi per le aziende bergamasche danneggiate dai violenti nubifragi che si sono abbattuti sulla nostra provincia tra la fine dell’estate e l’autunno del 2024: Regione Lombardia ha reso nota mercoledì 22 ottobre la lista dei beneficiari dei ristori a favore delle attività colpite dagli eventi calamitosi del 12 luglio, 9 e 12 settembre, 4 e 10 ottobre dello scorso anno, per i quali il Pirellone aveva messo a disposizione aiuti compensativi per danni a strutture, attrezzature e scorte aziendali. Quattro le realtà del nostro territorio che hanno vista ammessa la propria istanza, con più del 50% dei contributi riconosciuti: si tratta della Carminati Maurilio Azienda Agricola di Blello, alla quale sono stati stanziati 48. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Alluvioni dell’autunno 2024: da Regione Lombardia oltre 400mila euro a quattro aziende agricole danneggiate
Leggi anche questi approfondimenti
?SAPEVI CHE... L' autunno in Italia è la stagione più piovosa, in molte regioni ad ottobre e novembre aumentano il numero di alluvioni. In Italia oltre il 60% degli edifici presenta problemi di infiltrazioni d’acqua dovuti alla mancata impermeabilizzazione o alla - facebook.com Vai su Facebook
Stanziati dal governo ulteriori 9 milioni per il ristoro dei danni (a infrastrutture e ai privati cittadini) provocati dal maltempo che ha colpito la regione nell'autunno del 2023. - X Vai su X
Maltempo 2024: oltre mezzo milione di euro dalla Regione per nuovi interventi a Casola e Riolo - La Giunta dell’Unione della Romagna Faentina ha approvato quattro progetti esecutivi per la messa in sicurezza del territorio colpito dal maltempo del ... Lo riporta ravennanotizie.it
Alluvione 2024: dalla Regione oltre mezzo milione per lavori di messa in sicurezza tra Casola e Riolo - Tre interventi a Casola Valsenio e uno a Riolo Terme, per un totale di oltre mezzo milione di euro di lavori. Lo riporta ravennawebtv.it
Il fiume Lambro, a Milano, dopo un nubifragio nell’ottobre 2024 (Stefano Porta / LaPresse) - L’autunno è appena cominciato e già l’Italia si è inginocchiata sotto piogge violente che hanno colpito principalmente le regioni del nord e centro. Da linkiesta.it