Istat nascite ancora in calo fecondità ai minimi storici

Tempo di lettura: 2 minuti L’andamento decrescente delle nascite prosegue senza soste dal 2008, anno nel quale si è registrato il numero massimo di nati vivi degli anni Duemila (oltre 576mila) – si legge nel report -. Da allora la perdita complessiva è stata di quasi 207mila nascite (-35,8%). Il calo delle nascite – viene sottolineato -, oltre a dipendere dalla bassa propensione ad avere figli (1,18 figli in media per donna nel 2024), è causato dalla riduzione nel numero dei potenziali genitori, appartenenti alle sempre più esigue generazioni nate a partire dalla metà degli anni Settanta, quando la fecondità cominciò a diminuire, scendendo da oltre 2 figli in media per donna al valore di 1,19 del 1995. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

istat nascite ancora in calo fecondit224 ai minimi storici

© Anteprima24.it - Istat, nascite ancora in calo, fecondità ai minimi storici

Approfondisci con queste news

istat nascite calo fecondit224Natalità ancora in calo in Italia, -6,2% nel 2025: è un problema per l’economia - Nei primi 7 mesi del 2025, le nascite in Italia registrano un nuovo crollo del 6,2% rispetto all’anno precedente. quifinanza.it scrive

istat nascite calo fecondit224NATALITÀ/ Dati Istat, più asili nido più figli: così un messaggio di cura cambia idea alle famiglie - Una ricerca dell’ISTAT dice che nei luoghi in cui sono cresciuti i servizi educativi sono aumentate dell’8,6% le nascite ... Da ilsussidiario.net

Rapporto Istat, nelle Marche si nasce sempre meno (come in Italia): -50 bambini rispetto allo stesso semestre del 2024 - ANCONA Si nasce sempre di meno nelle Marche (come nel resto d’Italia) e rischiano di apparire oasi di fertilità in un deserto di culle scene festose come quella vista all’ospedale di Senigallia tra il ... Da corriereadriatico.it

Cerca Video su questo argomento: Istat Nascite Calo Fecondit224