Maria Barosso l’artista-archeologa della Roma in trasformazione

Roma, 16 ott. (askanews) – Dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 ai Musei Capitolini-Centrale Montemartini apre al pubblico la prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) figura di rilievo nel panorama culturale italiano del primo Novecento, che svolse un ruolo cruciale nella documentazione, attraverso riproduzioni a colori ad acquerello, delle demolizioni e di importanti cantieri della Soprintendenza di Roma e del Lazio. Prima donna funzionaria presso la Direzione Generale Antichità e Belle Arti di Roma, dove arrivò nel 1905 iniziando a lavorare con Giacomo Boni, allora direttore degli scavi del Foro Romano, intraprese un percorso professionale che la portò a essere testimone delle grandi trasformazioni urbanistiche della Capitale. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

maria barosso l8217artista archeologaL'amore per Roma negli acquerelli di Maria Barosso - Dalla Basilica di Massenzio all'area sacra di Largo Argentina, i dipinti di Maria Barosso raccontano con accuratezza ed eleganza episodi cruciali della Roma nei primi decenni del XX secolo, durante la ... Da ansa.it

maria barosso l8217artista archeologaBarosso, documenti e acquarelli per la Roma d'inizio '900 - "Maria Barosso è stata la prima donna funzionaria e unica disegnatrice presso la Direzione Generale Antichità e Belle Arti del ministero della Pubblica Istruzione. Scrive ansa.it

Maria Barosso, la mostra alla Centrale Montemartini - Sarà ospitata dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini la prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879- Si legge su romatoday.it

Cerca Video su questo argomento: Maria Barosso L8217artista Archeologa