Settecento anni di fede La diocesi festeggia con il cardinale Bassetti
Settecento anni di fede, storia e identità ecclesiastica: Cortona si prepara a celebrare un anniversario che affonda le radici nel cuore del Trecento. Domenica alle ore 18, nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, si terrà la celebrazione per il VII centenario della diocesi di Cortona, istituita il 19 giugno 1325 da papa Giovanni XXII con la bolla Vigilis speculatoris. Fu un riconoscimento alla fedeltà dei cortonesi, schierati con i guelfi, mentre la vicina Arezzo, città ghibellina, vedeva la deposizione del suo vescovo Guido Tarlati. La diocesi di Cortona nacque come sede immediatamente soggetta alla Santa Sede, autonoma e fiera, e per quasi sette secoli rappresentò un punto di riferimento religioso e culturale per tutta la Valdichiana. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Settecento anni di fede. La diocesi festeggia con il cardinale Bassetti
Argomenti simili trattati di recente
Dopo 47 anni la "Madonna del Rosario", capolavoro del Settecento, attribuito a Francesco De Mura, torna nella chiesa Maria SS del Rosario grazie all’indagine dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli. - facebook.com Vai su Facebook
Settecento anni di fede. La diocesi festeggia con il cardinale Bassetti - Messaggio per i più giovani, affinché conoscano le radici della loro comunità. Si legge su lanazione.it
La Diocesi attraverso i secoli. Fino al Settecento decine di parrocchie e centinaia di religiosi in città - Da un censimento della seconda metà del 18° secolo emergono numeri sorprendenti: c’erano 253 monache (ben 52 al San Biagio) e 246 religiosi maschi (32 al Monte, 30 ai Cappuccini). Riporta ilrestodelcarlino.it
Diocesi: Rossano, “10 anni dopo l’alluvione. Cammino di fede e di speranza” con mons. Aloise - Sono ancora vivi nella memoria dei cittadini di Corigliano Rossano, in Calabria, i drammatici momenti dell’alluvione che ha colpito la città il 12 agosto del 2015. Secondo agensir.it