Da cimitero a Casa del Balilla Negli uffici investigativi delle SS oggi si fa teatro d’autore

Sulla facciata del teatro Binario 7 campeggia il claim “La bellezza resta“, ma pochi ricordano il passato oscuro di questo edificio. Quest’area, nella mappa del catasto teresiano del ‘700, era denominata il “ Foppone dei morti “, in quanto nel ‘500 e nel ‘600 venivano sepolti gli appestati. Qui, dal 1680, fu costruito l’Oratorio di San Gregorio, poi inglobato nel vecchio cimitero cittadino. Negli anni ‘30 qui venne edificata la Casa del Balilla, una Casa del Popolo, per gestire e controllare la crescita psicologica, culturale e sportiva dei giovani italiani, come racconta Sergio Cereda, narratore del Fai di Monza. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

da cimitero a casa del balilla negli uffici investigativi delle ss oggi si fa teatro d8217autore

© Ilgiorno.it - Da cimitero a Casa del Balilla. Negli uffici investigativi delle SS oggi si fa teatro d’autore

In questa notizia si parla di: cimitero - casa

"Come scoprire un cimitero di mafia a San Giuseppe Jato e portarselo a casa”, Giovanni Guadagna presenta il suo libro

Festa di comunione nella casa del killer di Martina Carbonaro: “Mia figlia al cimitero, loro festeggiano”

Sarà il Cimitero Monumentale di Bergamo la casa di «Contemporary Locus 17»

cimitero casa balilla ufficiDa cimitero a Casa del Balilla. Negli uffici investigativi delle SS oggi si fa teatro d’autore - Sulla facciata del teatro Binario 7 campeggia il claim “La bellezza resta“, ma pochi ricordano il passato oscuro di ... Come scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Cimitero Casa Balilla Uffici