Eclissi solare del secolo l’energia solare è a rischio? L’impatto sul fotovoltaico
Il 2 agosto 2027 ci sarà la più lunga eclissi solare totale del secolo. La Nasa ha confermato oltre 6 minuti di buio durante il giorno e sarà visibile in diversi continenti, tra cui l’Europa e una parte dell’Italia. Ma oltre all’eccezionale evento astronomico, si può pensare a come una durata così lunga possa avere un impatto sulla produzione energetica tramite pannelli solari e non solo. Infatti, secondo gli esperti, l’assenza di sole influenza anche l’energia eolica. Si tratta di un evento raro per il nostro secolo e che mette per la prima volta davvero alla prova l’energia sostenibile. Su carta i pannelli solari e i sistemi di accumulo dovrebbero reggere, ma sarà la prima volta e resta l’incognita. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Eclissi solare del secolo, l’energia solare è a rischio? L’impatto sul fotovoltaico
In questa notizia si parla di: eclissi - solare
Doppia eclissi solare, il raro evento osservato nello spazio. Le immagini della sonda SDO
Come prepararsi spiritualmente ed emotivamente ai giorni che precedono un’eclissi solare
Eclissi solare di oggi: ecco se e dove si potrà vedere in Italia
Sarò' l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo con una durata massima - la conferma di recente dalla Nasa - di 6 minuti e 23 secondi: dove vederla, e quando avverrà - facebook.com Vai su Facebook
Sarò' l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo con una durata massima - la conferma di recente dalla Nasa - di 6 minuti e 23 secondi: dove vederla, e quando avverrà - X Vai su X
Eclissi solare del secolo, l’energia solare è a rischio? L’impatto sul fotovoltaico - L’eclissi solare del 2027 durerà oltre sei minuti e metterà alla prova il fotovoltaico di tutto il mondo. Si legge su quifinanza.it
Eclissi solare, lo spettacolo del secolo: 6 minuti di buio totale visibili anche dall’Italia - Eclissi solare del 2027: la NASA sostiene che i 6 minuti e 23 secondi di buio totale saranno “lo spettacolo astronomico più atteso della nostra era” ... virgilio.it scrive