Energie rinnovabili avanti tutta CNA chiede la rapida approvazione della nuova legge regionale
"Approvare subito la legge regionale per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e convocare un incontro con le associazioni d’impresa, gli enti locali e l’Enel per snellire al massimo gli iter burocratici e non rischiare di vanificare gli investimenti pronti a partire". Lo chiede Pasquale Trottolini, responsabile regionale di Cna Costruzioni. "Bisogna che la proposta di legge presentata dalla giunta regionale venga licenziata al più presto dall’Assemblea legislativa – prosegue Trottolini -, fornendo gli strumenti normativi necessari a far partire gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - "Energie rinnovabili, avanti tutta". CNA chiede la rapida approvazione della nuova legge regionale
In questa notizia si parla di: energie - rinnovabili
Croazia: ingegnera fa carriera grazie a progetti cinesi di energie rinnovabili
Fimer si lega a Solarpower Europe. Il futuro vola sulle energie rinnovabili
Bonus energie rinnovabili, ecco quali sono i bandi attivi per le imprese ad agosto 2025
Un'intervista su Ravenna - Il Resto del Carlino su energie rinnovabili, parchi eolici e sull'opportunità imperdibile che rivestono per la Romagna. Nel commento trovate il link all'intervista completa - facebook.com Vai su Facebook
Un passo storico per le energie rinnovabili! Nel primo semestre del 2025, per la prima volta, le rinnovabili hanno prodotto più energia del carbone a livello globale! ? #EnergieRinnovabili #solarenergy #energia #CO2 #ambiente - X Vai su X
"Energie rinnovabili, avanti tutta". CNA chiede la rapida approvazione della nuova legge regionale - Snellire al massimo gli iter burocratici e non rischiare di vanificare gli investimenti pronti a partire ... Secondo lanazione.it
Rinnovabili: solo il 32% dei posti di lavoro è occupato da donne - Il nuovo rapporto di Irena denuncia lo stallo nella parità di genere, con una quota ferma ai livelli del 2019. Si legge su repubblica.it