Auto elettriche nel mirino del fisco svizzero Possibile tassa per uso e ricarica
Dal 2030, la Svizzera potrebbe tassare le auto elettriche. Ci sta pensando il consiglio federale elvetico, preoccupato dalle mancate entrate – le accise da carburanti – dovute all’aumento del parco circolante delle vetture a batteria e alla contestuale riduzione delle vetture termiche. Per ogni auto elettrica che sostituisce una termica l’ammanco medio annuo è di 600 franchi (641,89 euro). In Svizzera, attualmente, solo i proprietari di vetture tradizionali pagano le imposte sugli oli minerali, che foraggiano sia il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (Fostra), sia il Finanziamento speciale del traffico stradale (Fsts). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Auto elettriche nel mirino del fisco svizzero. Possibile tassa per uso e ricarica
In questa notizia si parla di: auto - elettriche
Italia al 27esimo posto per auto elettriche a batteria. Da settembre gli incentivi
Vendite auto elettriche, tra 10 anni saranno almeno il 70%
"Cari colleghi, concessionari e dealer auto: provate a guidare le auto elettriche se volete davvero venderle. E anche se oggi non vi interessa farlo, preparatevi, perché presto dovrete farlo." È questo l’invito di Stefano Brandini, responsabile marketing del grand - facebook.com Vai su Facebook
Auto elettriche, colonnine raddoppiate in autostrada. Vince la Lombardia, ma Roma batte Milano - X Vai su X
Assicurazioni auto nel mirino del fisco: cosa succede? Le novità - Ecco le pretese del fisco e quanta tassazione vuole aumentare ... Secondo ilsussidiario.net
Nuovi incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 11.000 euro e differenze con l'ecobonus - Con i nuovi incentivi auto cittadini e cittadine, ma anche micro imprese, potranno ottenere contributi per l’acquisto di veicoli elettrici nuovi. Lo riporta adnkronos.com