Dopo il 7 ottobre l’8 ottobre e il genocidio dei palestinesi
“Nel novembre 2023, un giornalista chiese in modalità provocataria ndr. a un manifestante di New York che chiedeva giustizia per Gaza: ‘Che pensa del 7 ottobre?’. La risposta del manifestante ha colto di sorpresa il giornalista: ‘Mi chiede cosa penso del 7 ottobre? E lei che pensa dell’8 ottobre? Che pensa del 9 ottobre? Che pensa del 10 ottobre? Che pensa dell’11 ottobre?.’ (riuscì a costringere il giornalista ad ascoltare fino al 2 novembre)”. Inizia così un articolo di Fuad Zarbiyev, docente di Diritto internazionale presso il Geneva Graduate Institute di Ginevra. Scritto nel 2024, in occasione del primo anniversario del 7 ottobre, e pubblicato sul sito dell’Università svizzera, l’articolo resta di stretta attualità. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Dopo il 7 ottobre, l’8 ottobre e il genocidio dei palestinesi
In questa notizia si parla di: dopo - ottobre
Fiera di Ottobre, si cambia: via le bancarelle da piazza Samek dopo il flop dell’anno scorso
Ic Marassi, a ottobre la gara per rifare il tetto: "Una vittoria dopo anni di battaglie"
Milano, 8 ottobre 2001, poco dopo le 8:10. Una nebbia fitta come un sipario incontenibile avvolge l’aeroporto di Linate. Quel giorno, la routine si trasforma in un incubo collettivo, e l’aeroporto si trasforma in teatro di un disastro senza precedenti - facebook.com Vai su Facebook
Due anni dopo l’orrore del 7 ottobre, il dolore resta vivo. Il terrorismo di Hamas ha colpito civili innocenti, cancellando vite e ferendo per sempre la coscienza del mondo. Oggi ricordiamo tutte le vittime e ci stringiamo con amore e rispetto alle loro famiglie, ai so - X Vai su X