Aimo Moroni? Un maestro della cucina italiana e cultore della sua identità Il ricordo commosso dello chef stellato Claudio Sadler
Milano, 7 ottobre 2025 – " Aimo è stato per me un amico carissimo, un esempio, un grande maestro e un mentore che mi ha illuminato nelle mie scelte, che ancora oggi, porto avanti. È stato un pilastro della cucina italiana che ha tenuto sempre alla tradizione e all'eleganza del cibo, dando un'impronta nuova alla cucina, mantenendo fermi i gusti dell' italianità. Resterà sempre nella nostra mente per la sua simpatia, il suo rigore e la sua cultura del cibo e delle materie prime". È il ricordo di Claudio Sadler, chef e proprietario dell'omonimo ristorante una Stella Michelin di Milano. All'indomani della morte di Aimo Moroni, 91 anni – ne avrebbe compiuti 92 a gennaio – chef e anima, insieme alla moglie Nadia, dello storico ristorante milanese Il Luogo di Aimo e Nadia, lo chef milanese ricorda il suo primo incontro con quello che negli anni sarebbe diventato un amico. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - “Aimo Moroni? Un maestro della cucina italiana e cultore della sua identità”. Il ricordo commosso dello chef stellato Claudio Sadler
In questa notizia si parla di: aimo - moroni
Addio ad Aimo Moroni, narratore dell’Italia e dei suoi prodotti migliori
Addio ad Aimo Moroni, lo chef toscano che ha cambiato per sempre la cucina italiana
Aimo Moroni, la favola dello chef morto a 91 anni: la moglie Nadia conosciuta da bambina, a Milano con il triciclo delle caldarroste - X Vai su X
Striscia la notizia. . Il ricordo di Striscia per Aimo Moroni: la ricetta del risotto alla milanese spiegata al Gabibbo #Striscialanotizia #AimoMoroni - facebook.com Vai su Facebook
“Aimo Moroni? Un maestro della cucina italiana e cultore della sua identità”. Il ricordo commosso dello chef stellato Claudio Sadler - La scomparsa a 91 anni del titolare del “Luogo di Aimo e Nadia", storico ristorante milanese di via Montecuccoli. Si legge su ilgiorno.it
Aimo Moroni, il Maestro gentile che unendo umiltà e grandi aspirazioni ha cambiato la cucina - Elevare ciò che è quotidiano, come il pane e pomodoro o come un minestrone, a oggetto di devozione gastronomica ... Segnala repubblica.it