Truffa ai danni dei diciottenni rubati i bonus cultura con Spid clonati | 15 indagati
Una rete criminale ben organizzata, capace di violare i sistemi di autenticazione digitale e di approfittare di unâiniziativa pensata per promuovere lâaccesso alla cultura tra i giovani. Ă questo lo scenario emerso dalle indagini della procura di Torino, che ha portato alla luce una maxi truffa ai danni della piattaforma 18app e, di conseguenza, dello Stato. Unâoperazione che ha visto coinvolte almeno quindici persone in diverse regioni italiane, tutte indagate per concorso in frode informatica e truffa aggravata come riporta lâedizione torinese di Repubblica. Il meccanismo era tanto semplice quanto insidioso: attraverso sofisticate tecniche di phishing, i truffatori riuscivano a ottenere le credenziali SPID di centinaia di neomaggiorenni, fingendosi enti affidabili come fornitori di identitĂ digitale o istituti bancari. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Š Ilfattoquotidiano.it - Truffa ai danni dei diciottenni, rubati i bonus cultura con Spid clonati: 15 indagati
In questa notizia si parla di: truffa - danni
Reati e truffa ai danni dello Stato, cosâè il sequestro per equivalente?
Migranti: documenti falsi per ottenere asilo. Tre indagati. Lâaccusa: truffa ai danni dello Stato
Truffa del finto carabiniere ai danni di una 82enne, due catanesi arrestati
ATTENZIONE AI TENTATIVI DI TRUFFA TELEFONICA Il Comune di San Giorgio in Bosco informa la cittadinanza che purtroppo in questi giorni si stanno verificando tentativi di truffa telefonica, soprattutto ai danni delle persone anziane. Grazie al pronto inter Vai su Facebook
MONFALCONE - Monfalcone, sventrata truffa telefonica a danni di anziani lo scorso 15 settembre https://ilgoriziano.it/articolo/monfalcone-sventrata-truffa-telefonica-danni-anziani-scorso-15-settembre-1-ottobre-2025⌠#IlGoriziano #TruffaTelefonica - X Vai su X
La truffa per rubare il âbonus culturaâ a centinaia di diciottenni - Secondo la procura di Torino sarebbe avvenuta tramite mail ingannevoli; una quindicina di persone sono indagate ... Da ilpost.it
Video rubati, scatta la truffa per estorcere denaro o dati sensibili: «Ciao, ci sono i tuoi filmati a questo link» - Dopo lâesplosione dello scandalo delle telecamere di sorveglianza private hackerate e dei filmati - Riporta ilmessaggero.it