Pagamenti digitali a razzo c’è il sorpasso sul contante
«I pagamenti digitali sono sempre più diffusi. Negli ultimi cinque anni, infatti, le transazioni dell’e-commerce in Italia sono passate dal 6 al 24% e nel 2024 si è assistito al sorpasso dei pagamenti digitali su quelli in contante». Lo ha detto ieri Alessia Vita, vicecapo della Divisione Normativa, Ricerca e Supporto Tecnico dell’Unità Euro Digitale della Banca d'Italia, intervenendo a un convegno. Secondo i dati relativi sempre al 2024 forniti da Via Nazionale, il contante è sceso al 49% del valore delle transazioni al dettaglio. Tra il 2019 e il 2024, in Europa la quota di pagamenti online (e-commerce) è salita dal 18 al 36% in valore e dal 7 al 21% nel numero; in Italia, rispettivamente dal 16 al 38% e dal 6 al 24 per cento. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Pagamenti digitali a razzo c’è il sorpasso sul contante
In questa notizia si parla di: pagamenti - digitali
Tornano i Guerrieri V_V, gli attivisti che sono contro tutto, dai pagamenti digitali al 5G
Pagamenti digitali e competitività: la nuova sfida delle aziende in Italia
Al via quattro nuovi #bandi europei NGI per un’Internet più aperta, etica e sostenibile Zero Commons Fund: beni comuni digitali e software open source Taler: pagamenti digitali sicuri e rispettosi della privacy Mobifree: libertà e inclusione nel mobil - facebook.com Vai su Facebook
Nexi e #LiquidReply adottano la Generative AI per aumentare l’affidabilità dei pagamenti digitali. ¦ Rilevamento proattivo delle anomalie ¦ Incident management più rapido ¦ Servizi più stabili e con meno interruzioni Scopri di più: https://bit.ly/PaymentS - X Vai su X
Pagamenti digitali in crescita in Italia: nel 2024 hanno superato il contante - Per la prima volta, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato, raggiungendo i 481 ... Lo riporta facile.it
Pagamenti digitali e sicurezza: un bivio tra innovazione e rischi - Pur offrendo importanti benefici in termini di velocità e comodità, questa evoluzione porta con sé anche una sfida cruciale, che oggi necessita di essere considerata e affrontata: la sicurezza. Lo riporta tg24.sky.it