Test antidroga alla guida Cassazione | occhi lucidi e mucose arrossate sufficienti per imporlo chi rifiuta rischia fino a 1 anno di detenzione

La Suprema Corte stabilisce che i sintomi visibili possono legittimare il test antidroga. Chi rifiuta rischia fino a un anno di arresto e 6000 euro di multa La Cassazione si è pronunciata su uno dei nodi critici della riforma del Codice della Strada entrata in vigore negli scorsi mesi. Per qu. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: test - antidroga

Caltagirone, controlli antidroga e alcol test della polizia: scattano sanzioni per oltre 5mila euro

Controlli stradali, positivi al test antidroga o ubriachi alla guida: 13 persone denunciate

Si schianta contro un albero e rifiuta il test antidroga, automobilista denunciato

test antidroga guida cassazioneChi si rifiuta commette un reato, come funziona il test antidroga per automobilisti - Alle forze dell’ordine bastano questi pochi indizi per «legittimare l’invito» rivolto al conducente di un mezzo ... Da ilmattino.it

test antidroga guida cassazioneOcchi lucidi, naso arrossato e scarsa attenzione: «Chi rifiuta un test antidroga commette un reato» - Più precisamente, viola il comma 8 dell’articolo 187 del codice della strada. Lo riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Test Antidroga Guida Cassazione