Sedie vuote tra le istituzioni alla Giornata dell’accoglienza | mancanza di rispetto ma anche segnale politico
di Tareke Brhane* Sono passati dodici anni dal naufragio del 3 ottobre 2013, quando davanti a Lampedusa morirono 368 persone. Dodici anni durante i quali abbiamo provato a trasformare quel dolore in memoria, quella memoria in coscienza collettiva, quella coscienza in cambiamento politico. Ma a dodici anni di distanza dobbiamo constatare che, salvo poche eccezioni, poco è cambiato se non il numero dei morti. La XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza ha portato a Lampedusa centinaia di giovani da tutta Italia ed Europa, insegnanti, studiosi, famiglie delle vittime, sopravvissuti e cittadini comuni. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Sedie vuote tra le istituzioni alla Giornata dell’accoglienza: mancanza di rispetto ma anche segnale politico
In questa notizia si parla di: sedie - vuote
In aula, volti e sedie vuote. Saponi: "Ora giustizia". La Bianchi grande assente
Onu, Zelensky parla alle sedie vuote: “droni russi volano su tutta Europa”
Sedie vuote, ombrellone chiuso, il mare che continua il suo canto infinito. La spiaggia si fa silenziosa, quasi a custodire i ricordi delle giornate d’estate trascorse tra sorrisi, brindisi e momenti di pura spensieratezza. È la bellezza del mare che resta sempre lì, pr Vai su Facebook
In prima pagina sulla stampa mondiale il discorso di Netanyahu davanti alle sedie vuote dell’ONU. - X Vai su X
Spiagge vuote, la classifica dei 5 stabilimenti più cari d'Italia: dal Twiga a Pescoluse, fino a 1500 euro per una giornata al mare - Cartina tornasole di un cambio di consumi degli italiani che preferiscono trascorrere le proprie ferie in ... Secondo ilmessaggero.it