Il cambiamento climatico presenta il conto | in Ue impatto da 44,5 miliardi l’anno
Il cambiamento climatico e gli eventi estremi presentano il conto. Ed è un conto salato, stimato in 44,5 miliardi l’anno di media tra il 2020 e il 2023 nella sola Unione europea. Un livello 2,5 volte più alto rispetto a quello della media annua nel periodo dal 2010 al 2019. L’analisi dell’ Agenzia europea dell’ambiente (Aea) prende in considerazione quanto avvenuto negli ultimi quattro anni tra incendi, inondazioni, tempeste, ondate di calore e siccità . In Europa si sono registrati più danni finanziari legati al clima in questo periodo ristretto di tempo che non in tutto il decennio precedente. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Il cambiamento climatico presenta il conto: in Ue impatto da 44,5 miliardi l’anno
In questa notizia si parla di: cambiamento - climatico
Abiti refrigeranti: la risposta della moda al cambiamento climatico, che presto indosseremo tutti
Il cambiamento climatico triplica le vittime del caldo
Grandinate e cambiamento climatico, Legacoop Romagna: "Serve l'intervento delle istituzioni"
Sono stati installati nell’area protetta del mare dell’isola di Capraia nuovi sensori subacquei e un idrofono per studiare il cambiamento climatico e i cetacei - facebook.com Vai su Facebook
"Non minimizzare il cambiamento climatico e prendere azioni concrete per contrastarlo". Le parole di #PapaLeoneXIV a dieci anni dall'enciclica #LaudatoSi sono chiare. Chiediamo ai leader internazionali di farle proprie in vista della COP30 https://wwf.it/pa - X Vai su X
Il clima presenta il conto: 240 mila morti e 738 miliardi di danni in Europa dal 1980 - Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente denuncia uno stato critico: il continente più caldo del pianeta paga già un prezzo altissimo tra vittime, ... Scrive repubblica.it
Il conto climatico è già arrivato, fermare la transizione ecologica è pagare due volte - La vera domanda non è quanto ci costa la transizione green, ma quanto ci costa non averla fatta prima,rallentarla o frenarla (si pensi ai tempi per ... Secondo chiamamicitta.it