Difesa i 12 miliardi vanno trasformati in sicurezza per i cittadini Intervista a Minardo
Nel documento programmatico di finanza pubblica il governo ha inserito la proposta di destinare circa 12 miliardi di euro aggiuntivi alla Difesa entro il 2028, una scelta legata sia agli impegni assunti in sede Nato sia alla necessità di rafforzare la sicurezza nazionale. Airpress ne ha parlato con Antonino Minardo, presidente della IV Commissione difesa della Camera. Presidente Minardo, il documento di finanza approvato dal governo e comunicato alle Camere prevede che l’Italia aumenti le spese per la Difesa di 12 miliardi di euro nei prossimi tre anni. Ritiene che questa cifra sia un buon punto di partenza, soprattutto di fronte a uno scenario internazionale sempre più fosco, che ha obbligato anche l’Europa a rivedere la propria strategia per la Difesa e alle minacce che continuano ad allarmare i Paesi del vecchio continente? La cifra stanziata rappresenta indubbiamente un passo significativo nella giusta direzione. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Difesa, i 12 miliardi vanno trasformati in sicurezza per i cittadini. Intervista a Minardo
In questa notizia si parla di: difesa - miliardi
Le aziende della difesa premono per un fondo di almeno 100 miliardi nel bilancio dell’UE
Manovra da 16 miliardi: c’è il taglio Irpef, sulla Difesa Giorgetti aspetta i fondi Ue - X Vai su X
Con la riforma costituzionale e il pacchetto di centinaia di miliardi per la difesa e le infrastrutture, il cancelliere in pectore Merz avvia una svolta finora impensabile nella Germania del mito della frugalità . L’impatto sull’Europa e sulle regole di bilancio potrebbe - facebook.com Vai su Facebook
Manovra, per la difesa 12 miliardi. Verso sgravi fiscali e tagli di spesa - Sarà una Legge di Bilancio «di ferma e prudente responsabilità, che terrà conto della tenuta della finanza pubblica nel rispetto delle regole Ue e delle imprenscindibili tutele a favore dela crescita ... Secondo msn.com
Ecco quanto il governo investirà nella difesa - Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), che fissa i cardini della legge di bilancio. Si legge su startmag.it