Volo Milano-New York la grandine distrusse il muso | ecco come andarono davvero le cose
Quella grandine che ha distrutto quasi interamente il muso del volo Delta Air Lines, un Boeing 767-300 decollato da Milano Malpensa e diretto all'aeroporto Jfk di New York, il 24 luglio 2023, poteva essere evitata: è questa la conclusione del report di 45 pagine redatto da parte dell'Ansv (Agenzia nazionale per la sicurezza del volo). Cosa è successo. Sull'area imperversava il maltempo ma per fortuna nessuno dei 226 passeggeri (compresi i membri dell'equipaggio) si è fatto male o si sono registrate criticità in cabina. Pochi minuti prima del volo Delta, un EasyJet aveva rinunciato al decollo perché il radar mostrava un'area temporalesca intensa con tanto di grandine e fulmini ma, sembra, che il volo della compagnia americana sia decollato anche per " una qualche forma di pressione operativa ". 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Volo Milano-New York, la grandine distrusse il muso: ecco come andarono davvero le cose
In questa notizia si parla di: volo - milano
Volo Milano-New York colpito dalla grandine, il rapporto finale: «Radar meteo di bordo vecchio e i piloti hanno deviato troppo tardi» Vai su Facebook
Volo Milano-New York colpito dalla grandine, il rapporto: «Radar vecchio e i piloti hanno deviato tardi» - X Vai su X
Volo Milano-New York colpito dalla grandine, il rapporto finale: «Radar meteo di bordo vecchio e i piloti hanno deviato troppo tardi» - Gli esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) raccontano in 55 pagine perché si è verificato l’incidente e cosa non è stato fatto per evitarlo. msn.com scrive
Volo Delta Milano-New York bucato dalla grandine: «Radar vecchi e chicchi come palline da golf». La verità da un report - A distanza di oltre due anni dall'atterraggio di emergenza del Boeing 767 di Delta Airlines partito da Milano Malpensa e diretto a New York, che deviò atterrando a Roma Fiumicino ... Da msn.com