Sciopero generale del 3 ottobre a Bologna salta il Festival del Tortellino a Palazzo Re Enzo
Bologna, 2 ottobre 2025 – Festival del tortellino annullato, sabato 4 ottobre, a palazzo Re Enzo. La scelta degli organizzatori è arrivata a qualche ora dall’annuncio dello sciopero generale indetto per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, da molte sigle sindacali: la manifestazione, infatti, rende piazza Maggiore inaccessibile ai mezzi, con relative problematiche logistiche ritenute ‘irrisolvibili’. Qualsiasi operazione di scarico, allestimento e transito nella Piazza gremita – continua la nota dello chef Carlo Alberto Borsarini – potrebbe mettere a rischio l'incolumità delle persone che manifestano e di quelle che lavorano. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Sciopero generale del 3 ottobre, a Bologna salta il Festival del Tortellino a Palazzo Re Enzo
In questa notizia si parla di: sciopero - generale
«Blocchiamo tutto», lunedì sciopero generale per Gaza: iniziative anche a Bergamo
Sindacati contro la riforma fiscale: "Pronti allo sciopero generale"
Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Usb per venerdì 3 ottobre 2025 continua ad agitare gli animi. Di fronte a scioperi generali convocati con meno di 48 ore di preavviso il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, avverte: "Non permetteremo che Cgil ed est - X Vai su X
Cortei, manifestazioni spontanee, occupazioni, agitazioni nei porti e uno sciopero generale venerdì. E' massima la mobilitazione per la Flotilla nelle città italiane. Proteste che si sono accese subito dopo l'inizio delle operazioni di abbordaggio da parte di Israel - facebook.com Vai su Facebook
Sciopero generale 3 ottobre, chi si ferma e chi no: dai treni alle scuole, orari e settori a rischio. Il Garante: illegittimo sciopero generale senza preavviso - Il 3 ottobre 2025 è stato proclamato uno sciopero generale nazionale indetto dal sindacato Si- Secondo ilmessaggero.it
Sciopero generale 3 ottobre 2025, orari e settori di chi si ferma - A rischio più alto di stop totale ci sono il trasporto locale, i treni, le scuole e le università. Lo riporta msn.com