Smart working negato a lavoratrice in terapia oncologica | è discriminazione
di Gianna Elena De Filippis* L’elegante “avanzata” del diritto europeo e del diritto euro unitario, fluido, circolare ed in continuo divenire, riesce a portare una incisiva evoluzione nell’ordinamento giuridico italiano, esigua parte ormai di un immenso “tutto” euro-mondiale. E così oggi bisogna sapere che piĂą di ogni altra epoca l’inclusivitĂ della persona con disabilitĂ nel mondo del lavoro non è una libera scelta del datore di lavoro nĂ© una arbitraria opzione ma un obbligo giuridico a tutti gli effetti da cui discendono gravi responsabilitĂ e considerevoli conseguenze giuridiche. L’ “accomodamento ragionevole” di cui spesso si sente parlare è come un abito cucito ad hoc sulla persona interessata, per garantirle il pieno e compiuto godimento nonchĂ© l’effettivo e tempestivo esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertĂ fondamentali. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Smart working negato a lavoratrice in terapia oncologica: è discriminazione
In questa notizia si parla di: smart - working
Smart working, banche e assicurazioni frenano: oltre 2.000 rientrano in ufficio
Conviene lavorare in smart working o in ufficio?
Nuove tutele per i malati oncologici: congedo fino a 24 mesi e prioritĂ allo smart working
SMART WORKING, CONFSAL BASILICATA: UN’OPPORTUNITÀ CONCRETA PER LA BASILICATA GRAZIE ALLA NUOVA LEGGE 131/2025 - facebook.com Vai su Facebook
Aumenta lo smart working: le nuove regole, diritti, costi e rimborsi, a chi spettano le agevolazioni - X Vai su X
Perché lo smart working cresce ancora in Italia (ma non in tutte le realtà aziendali) - Quasi 4 milioni di lavoratori agili nel 2025: il fenomeno si consolida nelle grandi aziende ma non nelle PMI. Scrive tgcom24.mediaset.it
Smart working addio, il richiamo di banche e assicurazioni ai dipendenti: migliaia rientrano in ufficio - Da Jp Morgan a Société Générale, anche Milano deve adeguarsi alle scelte globali delle multinazionali. msn.com scrive