Dal Kodokan di Tokyo a Milano addio al maestro Kurihara
Per chi volesse salutarlo, l'appuntamento è alla Sala Multifunzione del Cimitero di Lambrate, proprio lì dove qualche anno fa si diede l'addio a al maestro Cesare Barioli. Oggi la commozione sarà per un altro maestro: Takero Kurihara, grande figura di riferimento per il mondo del judo verrebbe da dire, se non fosse che è stato molto di più, facendo del Judo Club Kurihara, fondato a Milano nel 1970, la scuola che ha formato più di 10mila atleti e forse altrettanti uomini e donne. Nato a Kumamoto in Giappone nel 1941 da una delle ultime famiglie di Samurai, diventa cintura nera a soli 14 anni e un paio d'anni dopo ottiene il 2° Dan. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Dal Kodokan di Tokyo a Milano, addio al maestro Kurihara
In questa notizia si parla di: kodokan - tokyo
ANNO ACCADEMICO 2025 - 2026 Al DOJO KENSHIRO ABBE - Gruppo Marche di Corridonia Alla prestigiosa SCUOLA DI JUDO nello staff tecnico direttamente da FUKUOKA - Japan abbiamo la Maestra TASAKI HONOKA, 3°Dan del Kodokan di Tokyo. Una - facebook.com Vai su Facebook
Dal Kodokan di Tokyo a Milano, addio al maestro Kurihara - Nato a Kumamoto in Giappone nel 1941 da una delle ultime famiglie di Samurai, diventa cintura nera a soli 14 anni e un paio d'anni dopo ottiene il 2° Dan ... Scrive msn.com