Il futuro nell’ex centrale a idrogeno Abbandonata da anni oggi rivive | Sarà il maxi polo della ricerca
Era stato costruito negli anni Novanta in via Boschi di Stefano, nel quartiere Bicocca che - sulla carta - si sarebbe dovuto trasformare di lì a qualche anno in “cittadella dell’idrogeno“, con tanto di distributore pure per i bus. Distributore inaugurato un decennio dopo, nel 2004, ma di fatto mai entrato in funzione: era stato abbandonato lì, insieme a un carroponte. È sulle sue ceneri che nasce l’ultimo edificio e centro di ricerca inaugurato ieri dall’ università di Milano-Bicocca: torna in funzione il carroponte, ci sarà l’ idrogeno, ma non solo. L’edificio è stato comprato dall’ateneo nel 2016, quando era in condizioni pessime e “abitato“ da topi. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il futuro nell’ex centrale a idrogeno. Abbandonata da anni, oggi rivive: "Sarà il maxi polo della ricerca"
In questa notizia si parla di: futuro - nell
A Selvazzano la presentazione del libro "Imprese al futuro – Gestione e persone nell’era digitale"
Cure Palliative: Quale Futuro? Un convegno multidisciplinare per ridefinire l’orizzonte dell’assistenza Sabato 18 ottobre 2025, nell’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR), si terrà il convegno “Cure Palliative: Quale futuro?”, un appuntamen - facebook.com Vai su Facebook
Idrogeno centrale nelle soluzioni Bosch per la mobilità - Bosch, in occasione dell'edizione del Motor Valley Fest a Modena, ha fatto il punto sullo sviluppo dei sistemi per l'impiego dell'idrogeno nella mobilità, un tema questo che è centrale tra le ... Lo riporta ansa.it
Energia a idrogeno per il futuro: la scommessa della centrale di Fukushima [VIDEO] - Da più parti si guarda alla possibilità di sostituire le fonti energetiche “tradizionali” con nuove fonti di energia rinnovabili e più sostenibili per l’ambiente. Secondo motorionline.com