Tornano le sanzioni europee conto l’Iran Teheran si difende ma potrebbe reagire
A dieci anni dalla loro revoca, le sanzioni economiche e militari delle Nazioni Unite contro l’Iran sono state reintrodotte. La decisione arriva dopo che Regno Unito, Francia e Germania – i cosiddetti E3 – hanno attivato il meccanismo di “snapback” previsto dall’accordo sul nucleare del 2015 (noto con l’acronimo “Jcpoa”), accusando Teheran di “escalation nucleare continua” e di mancanza di cooperazione. La posizione europea La scelta dei tre Paesi europei è maturata dopo il fallimento dei colloqui avvenuti a margine dell’Assemblea Generale dell’Onu. I ministri degli Esteri hanno dichiarato di non avere avuto “alcuna scelta” di fronte alle violazioni iraniane e alla mancata collaborazione con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea). 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Tornano le sanzioni europee conto l’Iran. Teheran si difende, ma potrebbe reagire
In questa notizia si parla di: tornano - sanzioni
Nucleare Onu:tornano sanzioni all'Iran
Snapback, contro l’Iran tornano le sanzioni sospese dieci anni fa
Tornano in vigore le sanzioni dell'Onu all'Iran dopo 10 anni
Dopo dieci anni tornano in vigore le sanzioni dell’Onu contro l’Iran. Parigi, Londra e Berlino avvertono Teheran: «Si eviti l’escalation» - X Vai su X
Nel giorno in cui la Commissione europea adotta il 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina, le forze armate di Mosca tornano a violare lo spazio aereo della Nato, entrando nei cieli dell’Estonia e sorvolando a bassa quota una - facebook.com Vai su Facebook
Tornano le sanzioni europee conto l’Iran. Teheran si difende, ma potrebbe reagire - I tentativi di dialogo negoziali sono naufragati e gli E3 hanno reintrodotto le sanzioni previste dall’accordo del 2015 sul nucleare. Da formiche.net
Tornano le sanzioni Onu contro l’Iran. Francia, GB e Germania: No escalation - Rientrano in vigore le sanzioni dell’Onu all’Iran a dieci anni di distanza dall’accordo voluto dall’allora presidente USA Barack Obama e successivamente ... ecovicentino.it scrive