Guardia di Finanza controlla il commercialista | cosa succede ai clienti

Anche i commercialisti possono essere sottoposti a dei controlli fiscali per appurare quale debba essere la base imponibile sulla quale calcolare le loro imposte. Durante le varie fasi degli accertamenti vengono utilizzati gli strumenti e le metodologie di controllo che generalmente si applicano ai contribuenti. Sempre più spesso, mentre si effettuano gli accertamenti, viene impiegata la presunzione. Prevista dall’articolo 27272 del Codice Civile, questo istituto trae spunto da un fatto noto per risalire a un fatto ignoto ai fini reddituali. Il giudice, in altre parole, ritiene che la dichiarazione dei redditi presentata dal commercialista sia incompleta o falsa, ipotizzando che esistano delle attività non dichiarate. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

guardia di finanza controlla il commercialista cosa succede ai clienti

© Quifinanza.it - Guardia di Finanza controlla il commercialista: cosa succede ai clienti

In questa notizia si parla di: guardia - finanza

Dalla guardia di finanza all’altare, la prima messa di fra Emanuele Antintori

Tax Credit, il Ministero corre ai ripari dopo Villa Pamphili: cosa prevede il protocollo con la Guardia di Finanza

Indagine aperta della Guardia di Finanza: Juve nei guai | Inchiesta su 700 milioni di euro

guardia finanza controlla commercialistaGuardia di Finanza controlla il commercialista: cosa succede ai clienti - Anche i commercialisti possono essere sottoposti a degli accertamenti fiscali. Da quifinanza.it

Crediti edilizi falsi, nei guai un commercialista: 2,5 milioni di euro bloccati - Cesena, 27 luglio 2025 — Parte dal cuore della Romagna un’indagine con al centro il contrasto ai crediti fiscali fasulli. Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Guardia Finanza Controlla Commercialista