Tutti i rischi della delega sul non salario minimo

Stavolta non ci sono stati i brindisi che, il 18 settembre scorso a Montecitorio, hanno accompagnato il terzo via libera alla legge di riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Ma l’approvazione in via definitiva della legge delega in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva, avvenuta martedì al Senato, ha comunque provocato non poco giubilo per maggioranza e governo. In primis per aver neutralizzato la proposta con cui, da inizio legislatura, le forze di opposizione chiedevano di introdurre un salario minimo di 9 euro l’ora. Tutto inutile: l’esecutivo considera tale misura, già esistente in 22 Paesi europei su 27, “sovietica” (sic!). 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

tutti i rischi della delega sul non salario minimo

© Lanotiziagiornale.it - Tutti i rischi della delega sul (non) salario minimo

In questa notizia si parla di: tutti - rischi

Uno studente di Infermieristica: “Tirocini non pagati in ospedale, ma lavoriamo con tutti i rischi della professione”

Riforma giustizia, via libera del Senato a tutti gli articoli su separazione delle carriere, voto finale il 22/07, magistratura: "Rischi incostituzionalità"

John Textor tra Lione e Botafogo: tutti i rischi delle multiproprietà

tutti rischi delega salarioTutti i rischi della delega sul (non) salario minimo - Approvata in via definitiva la legge delega in materia di retribuzione dei lavoratori. Lo riporta lanotiziagiornale.it

tutti rischi delega salarioSalario minimo, ok del Senato alla delega. Che non prevede alcun minimo orario. Opposizioni: “Legge truffa, fumo negli occhi dei lavoratori” - Il Senato approva definitivamente la delega al governo sui salari. ilfattoquotidiano.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Tutti Rischi Delega Salario