Tutti i rischi della delega sul non salario minimo
Stavolta non ci sono stati i brindisi che, il 18 settembre scorso a Montecitorio, hanno accompagnato il terzo via libera alla legge di riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Ma l’approvazione in via definitiva della legge delega in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva, avvenuta martedì al Senato, ha comunque provocato non poco giubilo per maggioranza e governo. In primis per aver neutralizzato la proposta con cui, da inizio legislatura, le forze di opposizione chiedevano di introdurre un salario minimo di 9 euro l’ora. Tutto inutile: l’esecutivo considera tale misura, già esistente in 22 Paesi europei su 27, “sovietica” (sic!). 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Tutti i rischi della delega sul (non) salario minimo
In questa notizia si parla di: tutti - rischi
John Textor tra Lione e Botafogo: tutti i rischi delle multiproprietà
Consigliere De Chirico (FI): “Dal contratto, se non partiranno i lavori entro il 2027, il Comune dovrà restituire tutti i soldi più 20 milioni di risarcimento. È inammissibile che i rischi siano tutti del Comune” - X Vai su X
Ecco un confronto sintetico tra gli obblighi del datore di lavoro/dirigente (art. 18) e quelli del preposto (art. 19) secondo il D. Lgs. 81/2008: Art. 18 – Datore di lavoro e dirigente Obblighi principali: Valutare tutti i rischi e redigere il Documento di Valutazione dei - facebook.com Vai su Facebook
Tutti i rischi della delega sul (non) salario minimo - Approvata in via definitiva la legge delega in materia di retribuzione dei lavoratori. Lo riporta lanotiziagiornale.it
Salario minimo, ok del Senato alla delega. Che non prevede alcun minimo orario. Opposizioni: “Legge truffa, fumo negli occhi dei lavoratori” - Il Senato approva definitivamente la delega al governo sui salari. ilfattoquotidiano.it scrive