Mondiali ciclismo 2025 la mina vagante Isaac Del Toro La ‘razzia’ nelle Classiche italiane e una forma debordante
Ai Mondiali di ciclismo in Ruanda sono cominciate le gare in linea e cresce l’attesa per domenica, quando è in programma la gara in linea maschile. I fari sono inevitabilmente puntati su Tadej Pogacar, grande favorito della vigilia, ma il parterre dei possibili outsider è davvero ampio, con molti corridori che possono puntare alla vittoria o comunque ad un piazzamento sul podio. Tra coloro c’è sicuramente il messicano Isaac Del Toro, compagno di squadra proprio di Pogacar alla UAE, ma pronto a battagliare con lo sloveno per la maglia iridata. Il classe 2003 si presenta in Africa con una forma scintillante grazie anche ad un mese di agosto e poi soprattutto di settembre che lo hanno visto super protagonista. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - Mondiali ciclismo 2025, la mina vagante Isaac Del Toro. La ‘razzia’ nelle Classiche italiane e una forma debordante
In questa notizia si parla di: mondiali - ciclismo
Quattro bergamaschi (più uno) ai Mondiali di ciclismo in Rwanda
Uci, i mondiali su strada e pista di ciclismo 2031 al Trentino! Complimenti a chi ha lavorato per l'assegnazione, un altro grandissimo evento... un'altra grande opportunità per tutto il nostro Trentino https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/ciclismo/2 - facebook.com Vai su Facebook
Mondiali di #ciclismo 2031, la delegazione trentina in #Ruanda. Il presidente Fugatti e la delegazione trentina, hanno presentato ufficialmente la candidatura per il Super Mondiale https://ufficiostampa.provincia.tn.it/content/view/full/285002… @uci_cycling #ki - X Vai su X
Dove vedere i Mondiali di ciclismo 2025 oggi in tv: orari 25 settembre, programma, streaming, italiani in gara - Proseguono le competizioni in Ruanda, nello specifico a Kigali, località africana che ospita questa settimana i Campionati Mondiali 2025 di ciclismo su ... Si legge su oasport.it
Mondiali ciclismo 2025: esiste una alternativa a Pogacar? I favoriti che sognano il colpaccio - Il percorso africano, con i suoi oltre 6000 metri di dislivello, è tra i più duri ... oasport.it scrive