Milano Fashion Week a Brera la mostra per i 50 anni di Giorgio Armani
Quello che si respira in questi giorni di sfilate e un miscuglio di sentimenti; da un lato, il giusto entusiasmo di una cittĂ che guarda sempre al futuro e quindi alla prossima Primavera Estate 2026; dall’altro, nostalgia, perchĂ© la scomparsa di Giorgio Armani, al di lĂ del valore umano della persona, segna la fine di un’epoca, cui tutti ci eravamo affezionati nel bene e nel male. In questo scenario, la Pinacoteca di Brera apre le porte alla mostra Giorgio Armani: Milano, per amore, in cartellone da oggi fino all’11 gennaio 2026. “Una mostra può essere vista in due modi. Da una parte c’è il soddisfacimento immediato dell’ego del creatore. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Milano Fashion Week, a Brera la mostra per i 50 anni di Giorgio Armani
In questa notizia si parla di: milano - fashion
Che cos’è B-iconic, il nuovo format della Milano Fashion Week
No, Gucci non sfilerĂ alla prossima Milano Fashion Week
Milano Fashion Week 2025, al via la settimana della moda: sfilate, debutti e l’ultimo show di Giorgio Armani bit.ly/46SglPS - X Vai su X
Demi Moore, alla Milano Fashion Week per Gucci, era magnifica come una dea con l'abito oro di paillettes e cristalli by Demna https://vogueitalia.visitlink.me/FPK_PK - facebook.com Vai su Facebook
Milano Fashion Week, a Brera la mostra per i 50 anni di Giorgio Armani; Milano Fashion Week 2025, gli eventi da non perdere (anche gratuiti); Parte oggi la Milano fashion week dei debutti. Tra gli eventi spicca la mostra di Armani in Pinacoteca.
Milano Fashion Week, a Brera la mostra per i 50 anni di Giorgio Armani - Fino a gennaio 2026 la Pinacoteca di Brera ospita Giorgio Armani: Milano, per amore, con oltre 120 creazioni provenienti dai principali musei di tutto il mondo ... Come scrive panorama.it
Milano Fashion Week: gli eventi aperti al pubblico da non perdere questo settembre secondo Vogue Italia - Tutto quello che la Milano Fashion Week ha da offrire oltre alle sfilate: da Cinemoda Club di Vogue Italia e Kering fino alla prima mostra alla Pinacoteca di Brera dedicata a Giorgio Armani. Riporta vogue.it