Le competenze di lettura problem solving e matematica degli adulti | secondo OCSE Italia con risultati tra i più bassi dei 31 paesi coinvolti

Non è solo una questione di quanto si sa fare, ma anche di come si riesce a mettere in pratica ciò che si è appreso, nei contesti concreti della vita quotidiana. Su questo si concentra la rilevazione OCSE PIAAC, giunta alla sua seconda edizione, che nel 2023 ha coinvolto 31 Paesi. Al centro dello studio ci sono le competenze chiave della popolazione adulta, con un’attenzione particolare al loro impatto sulle traiettorie personali e lavorative. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: competenze - lettura

Scarse competenze in italiano? Per Cangini tra le cause c’è la scarsa dimestichezza con la scrittura a meno e la lettura su carta: “Valditara faccia di più”

In Africa è allarme contro l’analfabetismo scolastico: 9 bimbi su 10 non hanno competenze di lettura e comprensione entro i 10 anni d’età

Le competenze di lettura, problem solving e matematica degli adulti: secondo OCSE Italia con risultati tra i più bassi dei 31 paesi coinvolti; L’Italia ha un problema: gli adulti con poche competenze; Rapporto INAPP sulle competenze cognitive in Italia.

Problem solving: cos’è e come sviluppare questa competenza - Il problem solving è una competenza fondamentale sia nella vita quotidiana che sul luogo di lavoro: all’interno di un’azienda, la capacità di identificare, analizzare e risolvere efficacemente una ... Segnala pazienti.it

Formazione: Inapp, 25% italiani ha ridotte competenze in lettura e matematica - Un quarto degli adulti in Italia presenta ridotte competenze in tutti e tre i domini cognitivi: nella lettura e comprensione di testi, nell'utilizzo di ... Da borsaitaliana.it

Cerca Video su questo argomento: Competenze Lettura Problem Solving