Contributi INPS illegittimi sentenza del Tribunale salva docente-ingegnere da doppia imposizione e annulla maxi-addebito da oltre 7.600 euro Ecco cosa hanno detto i giudici
La Sezione Lavoro del Tribunale di Messina ha stabilito un principio importante in materia di contributi previdenziali, annullando un avviso di addebito dell'INPS superiore a 7.600 euro. La pronuncia, n. 20242025, emessa il 16 settembre scorso, riguarda la controversa questione della doppia imposizione contributiva per i professionisti che esercitano contemporaneamente attivitĂ dipendente e libera professione. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: contributi - inps
Riforma Pensioni 2026: non solo etĂ e contributi, parla Fava (INPS)
Borse di studio Inps, via alle richieste: contributi fino a 13mila euro
Durante la consulenza, l'operatrice ha condotto un'indagine approfondita, scoprendo che l’uomo, che percepiva dall’inps una piccola prestazione assistenziale come l'assegno sociale, aveva invece un numero di contributi previdenziali che gli davano diritto a - facebook.com Vai su Facebook
#Licenziamento, la Cassazione: la rinuncia al preavviso non blocca i #Contributi INPS - https://laleggepertutti.it/743490_licenziamento-la-cassazione-la-rinuncia-al-preavviso-non-blocca-i-contributi-inps… - #Dimissioni #Indennità DiPreavviso - X Vai su X
Contributi INPS illegittimi, sentenza del Tribunale salva docente-ingegnere da doppia imposizione e annulla maxi-addebito da oltre 7.600 euro. Ecco cosa hanno detto i giudici; Pignoramento esattoriale annullato: “Gli interessi sono illegittimi”; Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: via il tetto per i risarcimenti.
Juventus, oltre 15 mila euro da pagare all’Inps per contributi non versati - La Juventus deve pagare oltre 14mila euro di contributi di malattia non versati ai lavoratori sportivi. Si legge su quifinanza.it
Contributi non versati, entro quanto riscattarli con la rendita vitalizia - L’Inps tutela i lavoratori dai contributi non versati dall’azienda e garantisce il diritto alla rendita vitalizia: cosa dice la Cassazione ... quifinanza.it scrive