Preti contro il genocidio il corteo a Roma | Ci mettiamo la faccia la Chiesa è lenta ma arriva
“Noi abbiamo deciso di metterci la faccia e i nostri corpi, con la nostra preghiera. Ci rendiamo conto che le parole non bastano, la neutralità non è una scelta. Di fronte a un genocidio come quello di Israele a Gaza, significherebbe giustificare l’oppressore. Ma noi come preti e sacerdoti crediamo che Cristo si identifica con chi soffre, con chi è povero ed è oppresso. Vogliamo essere voce d i chi non ha voce “. Pietro Rossini, portavoce della Rete dei “Preti contro il genocidio”, spiega così la scelta di mobilitarsi a Roma, nello stesso giorno in cui tante piazze si sono riempite in tutta la penisola tra scioperi e cortei. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Preti contro il genocidio, il corteo a Roma: “Ci mettiamo la faccia, la Chiesa è lenta, ma arriva”
In questa notizia si parla di: preti - genocidio
È nata la rete "preti contro il genocidio"
Google blocca l’account della rete Preti contro il genocidio. “Violati i termini di servizio”
Oltre 1000 firme per il popolo palestinese. Don Vito Cecere tra i “Preti contro il genocidio” - X Vai su X
1200 preti contro il genocidio. Provengono da 34 Paesi del mondo. Ci sono vescovi. C’è persino il cardinale di Rabat, Lopez Romero. Cosa dice la donna, madre e cristiana? E l’ipocrita che bacia i rosari? Leggete qui https://alessandrodibattista.substack.co - facebook.com Vai su Facebook
Preti contro il genocidio, il corteo a Roma: “Ci mettiamo la faccia, la Chiesa è lenta, ma…; Preti in piazza contro il genocidio a Gaza, c'è l'appoggio dei vescovi; I ‘preti contro il genocidio’ a Roma: tutti dicano alla guerra a Gaza.
Preti contro genocidio, Padre Zanotelli in piazza: “Mi preoccupa il silenzio delle comunità cristiane, Meloni e Occidente complici” - Il missionario comboniano protesta con la rete "Preti contro il genocidio": "Mi preoccupa il silenzio delle comunità cristiane" ... Da ilfattoquotidiano.it
La Chiesa è con Gaza. Nasce la rete “Preti (e vescovi) contro il genocidio” - Nata a fine agosto per iniziativa di don Rito Maresca, un sacerdote campano, la rete oggi conta oltre mille adesioni, tra sacerdoti e vescovi. vita.it scrive