Abbiamo paura dell’AI? Non possiamo fermarla ma possiamo usarla bene
di Flavia Belladonna, Comitato Redazione ASviS, presieduto da Enrico Giovannini registrato sul link ASviS del 4 09 2025 Era il 1973 quando Martin Cooper, ingegnere statunitense, effettuò la prima chiamata pubblica da un telefono cellulare portatile. Un evento storico che segnò l’inizio della telefonia mobile moderna. “ Il wireless è libertĂ . Significa essere liberati dal filo del telefono e avere la possibilitĂ di essere praticamente ovunque quando si vuole ”, dichiarò. Oggi, con gli smartphone, siamo davvero liberi di muoverci e comunicare quando vogliamo, ma siamo liberi dagli smartphone stessi?  Quanto siamo dipendenti dai social, da internet? Sono domande che si pongono ora (e si porranno sempre di piĂą in futuro) anche con riferimento al rapporto con l’intelligenza artificiale (AI). 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: abbiamo - paura
Adriatica, un tratto senza marcipiedi: "Abbiamo paura"
Incendio in ospedale. Rogo nel locale tecnico: "Forte odore di bruciato. Abbiamo avuto paura"
Giorgia #Meloni in modalità elettorale nel nome di #Kirk. Evoca le Br: “Non abbiamo paura” - facebook.com Vai su Facebook
Giorgia #Meloni in modalità elettorale nel nome di #Kirk. Ed evoca le Br: “Non abbiamo paura” - X Vai su X
Meloni, le minacce si moltiplicano ma non abbiamo paura - "Le minacce si moltiplicano man mano che dimostriamo di saper governare questa nazione, ma non abbiamo paura". Si legge su ansa.it
Global Sumud Flotilla, La Piccirella: “Non abbiamo paura, sappiamo di essere nel giusto e accettiamo tutti i rischi” - Tony La Piccirella, attivista della Global Sumud Flotilla, denuncia la mancanza di reazioni dei governi di fronte alle minacce ricevute: “Diventeremo praticamente ostaggi, ma non abbiamo paura. Riporta la7.it